Blog

Frame *2

CATEGORIA: Poesia
E' vero che la poesia degli ultimi decenni si sta avvicinando sempre di più alla forma narrativa? Che si sta ammalando di autobiografismo? Nelle opere più recenti non possiamo fare a meno di notare una versificazione che cerca di avvicinarsi alla comunicazione più immediata: lo fa la poesia quando scandisce i versi e li avvicina al respiro della prosa, lo fa quando illumina l’oggetto e lo rende immediatamente riconoscibile o...
CONTINUA A LEGGERE

Frame *1

CATEGORIA: Poesia
Siamo spesso attratti dalla sostanza delle cose, pensiamo di rendere comprensibile il mondo come se fosse. Eppure nulla è, di per sé. Siamo eventi tra gli eventi. Tutto quello che accade porta con sé la molteplicità e la complessità degli eventi che lo determinano. Anche la poesia è un accadere. Non è, accade. Nel momento in cui si manifesta è già accaduta, quando si trasporta nel tempo e nello spazio...
CONTINUA A LEGGERE

Intervista a Sergio Bertolino

CATEGORIA: interviste
Intervista di Sonia Ciuffetelli a Sergio Bertolino 1. Sergio Bertolino, iniziamo la nostra conversazione sulla poesia con una riflessione sull’uso delle parole e del ritmo. La versificazione, nel tuo modo di fare poesia, vuole avvicinarsi più alla narrazione o alla poesia lirica? Dove si sta orientando la tua ricerca stilistico-semantica? Non so stabilire con certezza un orientamento, ma a ben vedere esiste un fil rouge in quel che faccio, una...
CONTINUA A LEGGERE

Intervista ad Anna Maria Curci

CATEGORIA: interviste
Anna Maria Curci, come si genera la scintilla della poesia?   Mi piace pensare alla celebre metafora di Friedrich Schiller che apre il suo Inno alla gioia, chiamata “bella scintilla degli dei”. Ecco, la poesia nasce, come una scintilla, da un attrito tra slancio (sogno, visione, desiderio) e urto (“le cose così come sono”, tutto ciò che accade, il dato determinato storicamente), che assume gradi diversi di intensità nella tensione...
CONTINUA A LEGGERE